CHI SIAMO
Verificando le varie possibilità, è cresciuta sempre più la voglia di investire sull’elicicoltura… un mondo affascinante, in espansione; essendo ancora una nuova realtà, abbiamo cercato informazioni su più piattaforme (libri, rete, allevamenti esistenti, corsi specifici…).
Vi sono tante aspettative e molteplici prospettive di mercato, dalla gastronomia, con carne e uova, alla cosmetica e farmaceutica, con la bava.
Le chiocciole sono vendute vive e già spurgate, “pronte per essere cucinate”!
Vengono allevate con cura, rispettando il loro ciclo naturale, assicurando loro un habitat ideale, protetto e biologico, senza alterare in alcun modo la loro crescita.
Curiosità sulle chiocciole…
La chiocciola è un animale invertebrato appartenente alla famiglia dei molluschi.
La chiocciola è un animale dal carattere assai cauto e timido, in quanto si ritira appena sente il primo segnale di pericolo; quando vengono anche solo sfiorate le antenne, queste si ritraggono istantaneamente.
È molto nota la sua lentezza nei movimenti, circa 6 metri l’ora; si trascina con il piede ed usa una bava argentea come lubrificante per evitare di ferirsi. Le secrezioni della chiocciola servono anche a formare l’epifragma nel momento in cui l’animale si ritira nel suo guscio.
Altra caratteristica curiosa dalla chiocciola è legata alla riproduzione. Essa è infatti un ermafrodita insufficiente ovvero possiede sia l’apparato maschile che femminile, ma per la riproduzione necessita dell’intervento di un suo consimile. Quindi i due individui durante l’accoppiamento fecondano e rimangono fecondati contemporaneamente.